→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale San Giuseppe Jato è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 715

Brano: [...] Sardegna nella difesa di Roma, Gal lizzi, 1968; Viva Tedesco, Il contributo di Roma e della provincia nella lotta di liberazione, Amministrazione provinciale di Roma, 1967; Ruggero Zangrandi, L'Italia tradita: 8 settembre 1943, Mursia, 1971; Ruggero Zangrandi, 25 luglio8 settembre 1943, Feltrinelli, 1964.

Portella delle Ginestre

Pianoro sovrastato dai monti Pizzuta e Cometa, che si stende per breve tratto tra i comuni di Piana dei Greci e San Giuseppe Jato (Palermo), n.5.1947 fu teatro di una strage, attribuita alla mafia (v.).

A Portella delle Ginestre, fin dai tempi delle lotte dei fasci contadini guidati da Nicolò Barbato, il Primo maggio di ogni anno erano soliti riunirsi i lavoratori di quei paesi con le loro famiglie per celebrare la Festa internazionale del lavoro. Questa tradizione, che il fascismo interruppe anche in Sicilia, riprese

vigorosa dopo la Liberazione e soprattutto dopo i decreti Gullo dell' autunno del 1944 che colpivano il latifondo, dando la terra ai contadini.

Il Primo maggio 1947 si presentava dunque a Portella[...]

[...]e (1947), uniti nel Blocco del Popolo erano passati, d’un balzo, a raccoglierne 567.392; mentre la Democrazia cristiana, che nel 1946 aveva avuto 643.355 voti, aveva subito quasi un dimezzamento scendendo a 399.860 voti. Per la prima volta in Sicilia, comunisti e socialisti avevano ottenuto la maggioranza relativa all’Assemblea Regionale superando (con 30 deputati su 90) la stessa D.C. (23 deputati). Anche a Piana dei Greci, a San Cipirrello e a San Giuseppe Jato il successo del Blocco del Popolo era stato notevole, mentre una netta sconfitta avevano subito la D.C, e i separatisti, per i quali aveva fatto votare il bandito Giuliano. Tra la folla dei manifestanti convenuti a Portella pochi giorni dopo e nei dirigenti della Federterra esisteva dunque un entusiasmo non comune.

La strage

Stava iniziando a parlare il calzolaio Giacomo Schirò, segretario della Sezione socialista di San Giuseppe, quando si udì una scarica di armi da fuoco. Fu il segnale di inizio della strage: seguirono infatti raffiche di mitra che, per venti minuti, si abbatterono su[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 372

Brano: [...]ella quale le centrali nazionali della Federterra si dimostravano prive di una strategia contadina per la Sicilia.

AI primo Congresso dei contadini siciliani, tenutosi a Palermo il 6.2.

1920, Alongi richiamò alla necessità di un’azione che unificasse le rivendicazioni del proletariato tipico delle campagne con tutte le altre azioni di lotta per la terra, che nella provincia di Palermo avevano visto gli scioperi agricoli di Piana dei Greci, San Giuseppe Jato, Sancipirrello, Prizzi e Palazzo Adriano. Agrari e industriali, cementati dalla mafia, reagirono con una lunga serie di delitti: da quello compiuto contro Giovanni Zangara alla uccisione dello stesso Alongi (1.3.1920), cui fece seguito pochi mesi dopo l’assassinio del dirigente delle lotte dei metallurgici di Palermo, Giovanni Orcel.

Scriverà l’anno successivo La Regione, periodico antifascista sorto a Palermo nel 1921: « L’opera di repressione del socialismo, che nella Penisola viene fatta dai fascisti, qui in Sicilia è stata assunta dalla mafia ».

Il terrorismo della mafia non arrestò[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine San Giuseppe Jato, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Piana dei Greci <---comunisti <---fascismo <---socialisti <---A.N.P.I. <---Armando Ravaglioli <---Aziende Tu <---Bibliografia <---Blocco del Popolo <---Cantiere Navale <---Cesare Moni <---D.C <---D.C. <---Diritto <---Ferriera E <---Filippo Lascari <---Francesco Lo Sardo <---Gaspare Di Gaetano <---Giacomo Schirò <---Gianni Cagianelli <---Gioacchino Salinas <---Giorgio Cu <---Giovanni Megna <---Glauco Della Porta <---La difesa <---Lorenzo Di Maggio <---Maggiore Di Chiara <---Manifattura Tabacchi <---Margherita Cl <---Melton S <---Melton S Davis <---Nicolò Barbato <---Oreste Lizzadri <---P.C.I. <---P.N.F. <---P.S.I. <---P.S.L.I. <---Paolino Di Castro <---Partito di Azione <---Porta San Paolo <---Renato Perrone Capano <---Resistenza in Roma <---Riccardo Mariani <---Ruggero Zangrandi <---Salvatore Chi <---Salvatore Lo Pizzo <---San Ci <---San Giuseppe <---San Paolo <---Serafino La <---Storia <---Teatro Utveggio di Palermo <---Testaccio Maurizio Cecati <---V.E. <---Vincenza La Fata <---Vito Aletta <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---antifascista <---antifascisti <---arditismo <---bolscevismo <---carrista <---combattentismo <---cristiana <---dannunziano <---dividualiste <---eroismo <---fascista <---fascisti <---nazionalista <---nazionalisti <---orlandismo <---scista <---separatisti <---siciliani <---socialismo <---socialista <---squadristi <---terrorismo <---venticinquesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL